DE LUCA S.P.A.
Sede Legale 53043 Chiusi (SI)
Sede Operativa 81030 Cancello Arnone (CE)
Tel. 0823 856783 - spadeluca@gmail.com - PEC: delucaspa@pec.it
CHI SIAMO
Professionalità e Competenza dal 1985
La nostra mission è quella di mettere la nostra professionalità e competenza a servizio delle persone e della loro sicurezza, per dare un prodotto ricco di passione e fiducia nel futuro.
La qualità e la costante innovazione dei processi sono alla base di una corretta operatività che va dalla progettazione alla realizzazione del prodotto finito.
Caratterizzata da una forte flessibilità, l'azienda è in grado di seguire le nuove sfide che il mercato le presenta e di posizionarsi sempre ai massimi livelli di competitività e affidabilità.
Sempre nel 1985 vengono fatti nuovi investimenti a Chiusi, in provincia di Siena, con l'acquisto di suoli in prossimità dello scalo ferroviario, allo scopo di iniziare attività di logistica per scambio merci e lavorazioni ferroviarie e, per l'occorrenza, viene fondata la F.D. Costruzioni S.r.l. con una nuova compagine sociale trasformata nel 2016 in De Luca S.p.A.
Le lavorazioni sui rotabili ferroviari iniziano nel 1999 quando Trenitalia introduce la fase di pellicolatura. Da quel momento in poi la società si aggiudica gli appalti per pellicolare tutti i rotabili delle Direzioni Regionali Campania, Toscana e Lazio sia negli impianti di Trenitalia sia nel proprio impianto. Dal 2016 inizia, per conto di Atitech presso gli Hangar di Capodichino della stessa, l'attività di riverniciatura di aeromobili commerciali.
La Società nasce nel 1985 grazie alla lungimiranza di Ciro De Luca, ex Dirigente della S.A.E. S.p.A. società del gruppo A.B.B. e fondatore nel 1973 della COMES VILLARICCA S.p.A. impresa operante nel campo del segnalamento ferroviario. L'azienda dall'inizio si specializza nella carpenteria pesante con la fornitura e posa di strutture ferroviarie per il segnalamento quali portali a sbalzo, e nella progettazione e posa di apparati A.C.E. ed A.C.E.I. per la sicurezza e traffico dei treni, oltre a impianti elettrici industriali.
Contattateci per maggiori informazioni e per richiedere un preventivo gratuito.
Le Nostre Sedi
OPIFICIO INDUSTRIALE
CANCELLO ED ARNONE (CASERTA)
La società De Luca SpA dispone di un opificio industriale presso lo scalo ferroviario di Cancello ed Arnone in provincia di Caserta. La struttura è di circa 5.100 mq coperti con oltre 10.000 mq di piazzali e raccordo ferroviario. L'impianto impegna circa 60 operai con diverse mansioni.
Nella struttura sono presenti
· macchinari meccanici di precisione con i quali si realizzano componenti e particolari meccanici di rotabili
· impianto di verniciatura (cabina da mt. 30)
· Impianto di trattamento acciaio (cabina da mt. 5x5x6) con la possibilità di eseguire diversi tipi sabbiatura
· binario-fossa di ispezione, binario livellato, tre postazioni di lavoro con mute di sollevamento da 80 tonnellate, piano di riscontro
INTERPORTO ETRUSCO
CHIUSI (SIENA)
L'Interporto Etrusco si sviluppa su una superficie di oltre 200.000mq, a Chiusi Scalo in provincia di Siena. Al servizio delle imprese impegnate ogni giorno nello spostamento dei propri prodotti, la struttura logistica di Chiusi rappresenta una preziosa soluzione per semplificare il lavoro, migliorarne la qualità e abbattere i costi. Tale attività è resa possibile grazie alla collaborazione tra International Logistic Platform e varie società di trasporti. L'impianto dispone di capannoni per l'attività di stoccaggio e deposito merci, aree scoperte per carico e scarico, e una palazzina uffici con sala conferenze e un'area adibita ad eliporto.
I Nostri Clienti
Presso impianti esterni di Trenitalia sono state svolte attività lavorative su diversi settori in particolare:
Tra i principali clienti in ambito ferroviario e aeronautico si annoverano Trenitalia, Hitachi Rail Italy, E.A.V. S.r.l. (ex SEPSA e Metro – Campania Nord Est e Circumvesuviana), A.T.M. S.p.a., Ferrovie della Val Brenta ed ATAC S.p.A., Alenia Leonardo S.p.a., Atitech S.p.a., Promec S.r.l., Mekeuro S.r.l. e CMS S.r.l.
Per i suddetti effettua revampizzazione di carrozze d’epoca, manutenzione di locomotori diesel, manutenzione, sabbiatura, sverniciatura e riverniciatura carrelli ferroviari e/o aeromobili, oltre che attività di supporto con proprio personale qualificato presso i relativi cantieri operativi.
Verniciatura Industriale Dardo
PVerniciatura Aereonautica